de fr it

Graltshausen

Ex Ortsgemeinde TG; (1245: Gralsshusen). Appartenente dapprima alle Munizipalgemeinden di Hugelshofen (1803-65) e di Berg (1866-1994), dal 1995 fa parte del com. di Berg, distr. Weinfelden. Villaggio compatto, sorge con la frazione di Lanzendorn (dal 1816) sul Seerücken a nord ovest di Berg. Pop: 153 ab. nel 1850, 108 nel 1880, 146 nel 1900, 136 nel 1950, 95 nel 1990. In origine dipese dalla parrocchia vescovile di Costanza (Bischofshöri); dal ME al 1798 fece parte del baliaggio di Eggen. Prima del 1798, Lanzendorn fu invece un'alta giurisdizione sottoposta al balivo della Turgovia per l'alta e la bassa giustizia. Il villaggio, a maggioranza prot., fece sempre capo alla parrocchia di Alterswilen, condividendone il destino. Alla fine del XIX sec. la campicoltura fu soppiantata dall'allevamento, dall'economia lattiera e dalla frutticoltura; nel 1889 fu fondata la cooperativa casearia G.-Altishausen. L'agricoltura e un vivaio di piante arboree, presente dalla seconda metà del XIX sec., caratterizzano ancora oggi la fisionomia rurale di questo villaggio lontano dalle vie di comunicazione. Nel 1990 più della metà della pop. attiva lavorava nel settore primario.

Riferimenti bibliografici

  • Die Thurgauer Gemeinden und ihre Wappen, 1988, 225
Completato dalla redazione

Suggerimento di citazione

Verena Rothenbühler: "Graltshausen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001999/2006-11-28/, consultato il 05.06.2023.