de fr it

Birwinken

Com. TG, distr. Weinfelden. Villaggio compatto sul versante meridionale del Seerücken, su un terrazzo naturale posto 2 km a est della stazione di Berg (TG); (forse 822: Wirinchova; 1275: Birbichon). Nato nel 1995, il com. comprende l'ex Munizipalgemeinde di B. con le relative Ortsgemeinden di Andwil (TG), B., Happerswil-Buch, Klarsreuti e Mattwil; dal 1995 l'ex Ortsgemeinde di Guntershausen bei B. (oggi Guntershausen bei Berg) appartiene però a Berg. Pop: (ex Munizipalgemeinde) 1333 ab. nel 1850, 1604 nel 1888, 1407 nel 1900, 1202 nel 1941, 1261 nel 1950, 1213 nel 1990; (ex Ortsgemeinde) ca. 210 ab. nel 1722, 203 nel 1850, 294 nel 1888, 246 nel 1900, 206 nel 1950, 162 nel 1990; 1216 ab. nel 2000.

Nel XIV sec. B. dipendeva con Dotnacht dalla lontana signoria di Spiegelberg (presso Weingarten); nel 1640 ca., dopo vari passaggi di proprietà, passò dai Muntprat di Costanza alla città di Zurigo, che dal 1649 al 1798 ne sottopose la bassa giurisdizione - che comprendeva anche Dotnacht e parti di Oberriedt (com. Erlen) - all'amministrazione del baliaggio e del balivo di Weinfelden. Una chiesa venne costruita al più tardi nel XII sec.; intorno al 1400 la parrocchia, attestata dal 1275, fu annessa al monastero agostiniano di Costanza e restò affidata a un monaco fino alla Riforma (1529). Dopo l'assunzione temporanea di un predicatore per B. e la sua filiale di Andwil, nel 1578 la comunità rif. perse la propria autonomia e da allora è filiale di Langrickenbach; dal 1869 i catt. che si sono stabiliti a B. sono parrocchiani di Berg. Dal 1803 al 1816 B. fu capoluogo di circ. Nel XIX sec., oltre alla campicoltura, acquisirono importanza la frutticoltura e l'allevamento (il caseificio fu aperto nel 1848). Nel 1878 una tessitura e tre stabilimenti di ricamo offrivano 165 posti di lavoro, ma nel XX sec. il declino dell'industria tessile e la posizione marginale rispetto alla rete viaria determinarono una forte emigrazione; ciò permise dunque al com. di conservare la sua vocazione agricola: nel 1990 il 63% della pop. attiva a B. operava nel primario.

Riferimenti bibliografici

  • J. J. Wälli, Geschichte der Herrschaft und des Fleckens Weinfelden, 1910, 209-215
  • H. Brugger, Geschichte der Evangelischen Kirchgemeinde Langrickenbach und Birwinken, 1931
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Gregor Spuhler: "Birwinken", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.06.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002003/2004-06-02/, consultato il 26.03.2025.