Ex Ortsgemeinde e Munizipalgemeinde TG, dal 1996 parte del com. di Kemmental, distr. Kreuzlingen; (1176: Hugolteshouen). Situata ai piedi del versante settentrionale dell'Ottenberg, dal 1803 al 1995 l'Ortsgemeinde di H. (dal 1812 con Schlatt) costituì, insieme all'Ortsgemeinde di Dotnacht, la Munizipalgemeinde di H. nel distr. di Weinfelden. Pop: (ex Munizipalgemeinde) 769 ab. nel 1850, 641 nel 1900, 662 nel 1950, 569 nel 1990; (ex Ortsgemeinde) 442 ab. nel 1850, 360 nel 1900, 359 nel 1950, 325 nel 1990. In origine il vescovo di Costanza possedeva fondi a H. Dal tardo ME fino al 1798 il villaggio costituì un'alta giurisdizione sottoposta direttamente al balivo della Turgovia. Una chiesa è menz. nel 1381. Dopo aver tentato invano di costituire una parrocchia autonoma, nel 1543 H. si unì alla parrocchia rif. di Alterswilen, di cui ancora oggi fa parte. Oltre alla campicoltura e alla frutticoltura, nella seconda metà del XIX sec. si diffusero l'allevamento e l'economia lattiera (caseificio fondato nel 1862). In quell'epoca erano attivi anche un mulino e una segheria. Attorno al 1900 erano in funzione alcuni laboratori di ricamo e una fabbrica di colla. Nonostante la trasformazione di fattorie in edifici abitativi, il villaggio ha conservato il suo carattere rurale.
Riferimenti bibliografici
- H. Nater, Alt Hugelshofen, 1963
- Abegg, Regine; Erni, Peter; Raimann, Alfons: Rund um Kreuzlingen, 2014, pp. 242-255 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Thurgau, 8).