de fr it

Borgnone

Ex comune TI, distretto Locarno, dal 2009 forma con Intragna e Palagnedra il comune di Centovalli; (1364: Brugnono). Situato sul versante sinistro del fiume Melezza, a 708 m risp. a ca. 200 m dal fondovalle, a monte della strada cant. e della ferrovia Locarno-Domodossola (costruita nel 1923). Il territorio com. comprendeva le frazioni di Camedo (sul fondovalle, con stazione e dogana), Costa e Lionza. Pop: 13 fuochi nel 1591, 290 ab. nel 1801, 409 nel 1850, 393 nel 1900, 307 nel 1950, 143 nel 2000. Nel ME faceva parte della comunità di Locarno; nel XV sec. formava una degagna. Dal XVI sec. al 1798 B. seguì le sorti del baliaggio di Locarno. Il com. politico fu istituito nel 1838, dopo la separazione dell'antico com. di Centovalli. B., che faceva capo alla parrocchia di Palagnedra, divenne viceparrocchia nel 1630; la chiesa della Beata Vergine dell'Assunta, che risale al 1364-65, fu più volte ristrutturata. Agricoltura e allevamento erano integrati da una forte emigrazione stagionale. Dal 1964 una piccola fabbrica di tessili a Camedo impiega operai frontalieri. La maggioranza degli attivi lavora nel terziario (1990: ca. 70%); la metà degli alloggi sono residenze secondarie.

Riferimenti bibliografici

  • G. M. Wähli, Centovalli und Pedemonte, 1967
  • AA. VV., Centovalli e Terre di Pedemonte, 1988
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Rodolfo Huber: "Borgnone", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002089/2017-01-11/, consultato il 31.03.2023.