de fr it

Caviano

Ex comune del canton Ticino, distretto Locarno, aggregatosi nel 2010 con Contone, Gerra, Indemini, Magadino, Piazzogna, San Nazzaro, Sant'Abbondio e Vira per formare il comune di Gambarogno. Situato a mezza costa sopra il lago Maggiore, comprendente il villaggio di Caviano e la frazione di Scaiano, era il comune più a ovest del Gambarogno al confine con l'Italia; un valico doganale si trova a Dirinella, in riva al lago. Prima attestazione: Caviliano (1258). Popolazione: 59 fuochi nel 1591, 249 abitanti nel 1808, 332 nel 1850, 272 nel 1900, 184 nel 1950, 111 nel 2000, 118 nel 2009.

Caviano: carta di situazione 2009 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.
Caviano: carta di situazione 2009 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.

Nel 1264 e 1365 il vescovo di Como investì le fam. locarnesi Magoria e Duno di parte delle decime del Gambarogno, fra cui quelle riscosse sul territorio di C. e Scaiano. C. fece parte della primitiva parrocchia di Locarno, poi appartenne a quella di S. Abbondio (1558), da cui si separò nel 1850. L'antica chiesa, di fondazione forse preromanica, fu demolita nel 1864, anno in cui fu completata la nuova parrocchiale di S. Maria Nascente. Gli ab. che non emigravano vivevano dell'economia agricola e lacuale. La struttura urbanistica originaria del villaggio è ancora leggibile. Nella località Cento Campi vi erano delle cascine, oggi in rovina, con tetti di paglia tipici dei monti del Verbano.

Riferimenti bibliografici

  • V. Gilardoni, p. Rocco da Bedano, «Riviera del Gambarogno», in AST, 38, 1969, 211-238
  • MAS TI, 3, 1983, 13-24
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Graziano Tarilli: "Caviano", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.10.2023. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002093/2023-10-31/, consultato il 23.06.2025.