de fr it

Gerra (Gambarogno)

Ex comune del canton Ticino, distretto Locarno, aggregatosi nel 2010 con Caviano, Contone, Indemini, Magadino, Piazzogna, San Nazzaro, Sant'Abbondio e Vira per formare il comune di Gambarogno. Si componeva di Ronco, Riva e Scimiana. Il nome Gerra risale forse al XVIII secolo, quando il nucleo abitato di Roncho de Martignoni (nome attestato dal 1591), situato in posizione sopraelevata, si estese sul delta e lungo la riva del lago Maggiore. Popolazione: 27 fuochi nel 1591, 57 nel 1669, 405 abitanti nel 1801, 651 nel 1850, 451 nel 1900, 330 nel 1950, 254 nel 2000, 305 nel 2009.

Gerra (Gambarogno): carta di situazione 2009 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.
Gerra (Gambarogno): carta di situazione 2009 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.

Nel XVI sec., dopo aver fatto parte dell'antica vicinanza del Gambarogno, le terre di Ronco de Martignoni, Ronco di Sopra e Scimiana si costituirono in com. autonomo. Nel 1596 figurano nell'elenco delle terre del chiesato di S. Abbondio; nel 1744 fu eretta la nuova parrocchia dei SS. Rocco e Sebastiano. Dei tre nuclei abitati, quello che ha conservato meglio le strutture originarie è Scimiana, con la rete di viuzze e i tipici sottopassaggi gambarognesi; rimangono invece solo le tracce dei ballatoi di legno e sono del tutto scomparse le case dei pescatori. All'inizio del XXI sec. più della metà della pop. attiva era occupata nel terziario e la località aveva un saldo pendolare negativo.

Riferimenti bibliografici

  • V. Gilardoni, p. Rocco da Bedano, «Riviera del Gambarogno», in AST, 38, 1969, 255-270
  • MAS TI, 3, 1983, 28-36

Suggerimento di citazione

Graziano Tarilli: "Gerra (Gambarogno)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.10.2023. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002101/2023-10-31/, consultato il 13.06.2025.