de fr it

Gresso

Ex comune del canton Ticino, distretto Locarno, dal 2016 aggregato con Isorno, Mosogno e Vergeletto al comune di Onsernone. Il villaggio è situato a 999 m, sul ripido versante sinistro della valle laterale di Vergeletto. Il comune era sorto nel 1882 a seguito della separazione da Vergeletto, di cui era stato frazione dal 1803. Prima attestazione: Agrassio (1316). Popolazione: 290 abitanti nel 1888, 278 nel 1900, 139 nel 1950, 68 nel 1970, 35 nel 2000, 31 nel 2010, 38 nel 2015.

Gresso: carta di situazione 2015 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.
Gresso: carta di situazione 2015 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.

Il ritrovamento di una tomba romana del I-II sec. contenente vasellame e monete fa di G. una delle punte estreme, nel Locarnese, dell'influsso irradiato dal vicus di Muralto. Fino alla Mediazione (1803) G. fece parte della squadra di Russo (oggi com. Onsernone), una delle cinque che sin dal ME formavano l'antico com. di Onsernone. Dal profilo religioso G. fa parte da sempre della parrocchia di Vergeletto. L'oratorio di S. Orsola, risalente al 1703 e ricostruito nel 1730, è stato restaurato alla fine del XX sec. Il villaggio è stato raggiunto dalla strada carrozzabile solo nel 1885. La pop., abbandonate le attività agropastorali e l'emigrazione periodica, è costituita soprattutto da anziani: i pochi giovani rimasti o ritornati a vivere nella località sono pendolari da e per la fascia urbana del Locarnese.

Riferimenti bibliografici

  • La voce onsernonese, febbraio 1982
  • M. Heyne, Gresso 999 m s/m, 1991
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Vasco Gamboni: "Gresso", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.07.2025. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002104/2025-07-09/, consultato il 12.07.2025.