de fr it

Piazzogna

Ex comune del canton Ticino, distretto Locarno, aggregatosi nel 2010 con Caviano, Contone, Gerra, Indemini, Magadino, San Nazzaro, Sant'Abbondio e Vira per formare il comune di Gambarogno. Il villaggio di Piazzogna è situato su un terrazzo naturale del Gambarogno. Prima attestazione: Piazognia (1337). Popolazione: 20 fuochi nel 1669, 157 abitanti nel 1808, 221 nel 1850, 152 nel 1900, 185 nel 1950, 264 nel 1990, 362 nel 2000, 392 nel 2009.

Piazzogna: carta di situazione 2009 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.
Piazzogna: carta di situazione 2009 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.

La località è menz. negli anni 1542-46 in alcune sentenze emesse dai landfogti e che riguardavano contestazioni di diritti o di possessi di alpi da parte di altre vicinie. P. appartenne al com. e chiesato di Vira; l'esistenza del com. è attestata già nel 1704, mentre l'ex com. politico data del 1803. La chiesa medievale, forse romanica, dedicata a S. Antonio Abate, cadde in rovina tra il XVII e il XVIII sec.; nel 1752 la vicinanza edificò una nuova chiesa, ampliata a più riprese nel XIX sec., anche a seguito dello smembramento parrocchiale da Vira (1837). La frazione di Alabardia, che anticamente faceva parte del chiesato di S. Nazzaro, è ricordata per gli esperimenti barometrici compiuti nel lago Maggiore da Horace Bénédict de Saussure (1783).

Riferimenti bibliografici

  • V. Gilardoni, p. Rocco da Bedano, «Riviera del Gambarogno», in AST, 39, 1969, 343-354
  • MAS TI, 3, 1983, 62-65

Suggerimento di citazione

Graziano Tarilli: "Piazzogna", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.10.2023. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002118/2023-10-31/, consultato il 15.06.2025.