Ex comune del canton Ticino, distretto Lugano, aggregatosi nel 2004 con Gentilino e Montagnola per formare il comune di Collina d'Oro. Comprendeva il villaggio di Agra, situato a 570 m sulla Collina d'Oro, alle falde del Monte Croce, e la frazione di Bigogno. Popolazione: ca. 100 abitanti nel 1591, 143 nel 1670, 164 nel 1850, 164 nel 1900, 515 nel 1930, 389 nel 1950, 401 nel 2000, 434 nel 2003.
L'abitato di Bigogno (Bigonio) è menz. nel 1270 nell'inventario delle terre che il monastero di S. Abbondio di Como possedeva nella valle di Lugano. L'inventario del capitolo cattedrale di Como menziona ad A. beni allodiali, feudi vescovili, oltre che possedimenti dell'abbazia di Disentis (1298); vi è pure cit. la chiesa di S. Tommaso di A., dapprima appartenuta alla parrocchia di S. Pietro di Pambio, divenuta viceparrocchia nel 1591. L'oratorio dell'Assunta di Bigogno fu terminato nel 1609. Negli statuti di Como del 1335 è cit. l'esistenza del concilium di A. e Premona (antico nome di Barbengo). Comunità a economia agricola, A. era nota per l'emigrazione verso la Russia delle sue maestranze artistiche. Il locale sanatorio, fondato nel 1912, che ospitò numerose personalità e intellettuali provenienti dall'area ted., venne chiuso nel 1969; l'ist. pubblicava il mensile Die Terrasse.