de fr it

Breno

Ex comune TI, distretto Lugano, dal 2005 forma con Arosio, Fescoggia, Mugena e Vezio il comune di Alto Malcantone; (1140: Breno; l'ipotesi che si tratti di un toponimo di derivazione celtica è discussa). Villaggio dell'alto Malcantone, posto in splendida posizione ai piedi del monte Torri, su un terrazzo sulla cui sommità sorge la chiesa che si vuole edificata sulle rovine di un antico castello. Pop: 521 ab. nel 1692, 459 nel 1801, 395 nel 1850, 398 nel 1900, 281 nel 1950, 172 nel 1980, 197 nel 1990, 255 nel 2000.

Breno: carta di situazione 2004 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.
Breno: carta di situazione 2004 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.

Alcuni ritrovamenti archeologici attestano l'esistenza di un insediamento di epoca romana. Dopo il Mille, l'abate di S. Abbondio in Como vi costituì una piccola signoria, i cui beni e diritti furono riscattati dal com. nel 1579. I confini com. di B. comprendevano a sud terre appartenute al villaggio di Tortoglio (1270: Tortolio), abbandonato già nel XV sec. in seguito a un'epidemia di peste e ora scomparso; per la spartizione del territorio si aprì una lite tra B. e Miglieglia che si concluse solo nel 1890. La parrocchia di B.-Fescoggia fu istituita nel 1592. La prima menz. della parrocchiale di S. Lorenzo è del 1233; la chiesa fu completamente ricostruita nel 1596 e ampliata nel 1852. La tradizionale attività agricola di tipo alpino comprendeva lo sfruttamento di maggenghi e di alpi: l'alpe di Rettaiola andò perduto dopo una secolare contesa con la valle Veddasca (I), per decisione del Congresso di Varese (1752). In determinati periodi dell'anno (per la fienagione, la vendemmia, la raccolta di castagne e in inverno) i terrieri di B. scendevano nella zona collinare compresa fra Neggio e Bosco Luganese, dove possedevano beni; questa forma di nomadismo, assai diffusa nell'alto Malcantone e di cui si ha notizia già nel XVI sec., si protrasse fino all'inizio del XIX sec. Dal XVI al XIX sec. vi fu una forte emigrazione di maestranze edili. Nel corso del XIX sec. un vivace spirito filantropico e associazionistico, sostenuto spesso dalle rimesse degli emigranti più fortunati, avviò una serie di iniziative, la più importante delle quali fu l'istituzione di una scuola maggiore e di disegno (1883). Negli ultimi anni le attività economiche degli ab. sono basate sul pendolarismo verso il fondovalle in generale e Lugano in particolare.

Riferimenti bibliografici

  • G. M. Staffieri, Malcantone, 1985, 67-69
  • Almanacco malcantonese e bassa valle del Vedeggio, 1989, 31-70
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Bernardino Croci Maspoli: "Breno", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.11.2022. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002146/2022-11-28/, consultato il 18.04.2024.