de fr it

Cademario

Comune del canton Ticino, distretto Lugano, comprendente l'omonimo villaggio e le frazioni di Renera e Bogno nell'alto Malcantone. Prime attestazioni: Cademerio (1163), Cadelmario Superiore (1335, per distinguerlo da Cadelmario Inferiore, l'attuale Bosco Luganese). Popolazione: 500 abitanti nel 1599, 370 nel 1696, 331 nel 1801, 347 nel 1900, 422 nel 1950, 474 nel 1990, 596 nel 2000, 718 nel 2010, 761 nel 2020.

Cademario: carta di situazione 2022 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.
Cademario: carta di situazione 2022 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS. […]

Si tratta di un insediamento assai antico, come testimonia la necropoli della Forcora, dove furono rinvenute (1939-40) tombe a cremazione risalenti all'età del Ferro. Il com. primitivo comprendeva oltre a Bosco Luganese, che si staccò da C. nel 1783, anche Bioggio e forse Gaggio. Nel ricco archivio parrocchiale si conservano tra l'altro due stesure degli statuti com. del 1416 e del 1474. Attorno al Mille il vescovo di Como possedeva beni e diritti, ceduti in seguito, almeno in parte, al monastero comasco di S. Abbondio, il cui abate possedeva una casa a C. A un'epoca precedente dovrebbe risalire l'origine della chiesa di S. Ambrogio vecchio, in quanto la dedicazione al santo milanese riconduce all'alto ME. In epoche successive furono apportate sostanziali modifiche: la chiesa venne ingrandita, sopraelevata, si eseguirono nuovi affreschi e si mutò il primitivo orientamento a sud est. L'attuale parrocchiale è stata eretta agli inizi del XVII sec., quindi ampliata e riconsacrata nel 1833. Da tempo immemorabile i terreni che da sotto il villaggio scendono fino a Bioggio sono coltivati a vite; nel 1990 i vigneti, rinnovati e lavorati con tecniche moderne, coprivano una superficie di oltre 600 are e contavano 22'000 ceppi. Dell'alpe Agra si conserva il toponimo ma gli edifici sono scomparsi. C., un tempo terra di emigrazione periodica, è stato tra i primi villaggi del Luganese ad essere scoperto dal turismo. Il maestoso Kurhaus che domina il villaggio è stato costruito negli anni '20; numerose sono attualmente anche le residenze secondarie.

Riferimenti bibliografici

  • P. Norsa, L'antico comune di Cademario, 1945
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Bernardino Croci Maspoli: "Cademario", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.12.2022. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002148/2022-12-06/, consultato il 29.03.2023.