de fr it

Cagiallo

Ex comune del canton Ticino, distretto Lugano, aggregatosi nel 2001 con Lopagno, Roveredo, Sala Capriasca, Tesserete e Vaglio per formare il comune di Capriasca. Situato nella media Capriasca, Cagiallo comprendeva il villaggio omonimo, le frazioni di Sarone, Almatro e San Matteo-Muralta e le exclavi di Bettagno, dell'Alpe Rompiago e dell'Alpe Crono. Prime attestazioni: Guzallo (XIII secolo), Cazallo (1335). Popolazione: 265 abitanti nel 1574, 233 nel 1638, 288 nel 1850, 298 nel 1900, 315 nel 1950, 510 nel 1990, 538 nel 2000.

Cagiallo: carta di situazione 2000 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.
Cagiallo: carta di situazione 2000 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.

Dipendente dalla parrocchia di Tesserete, l'antica chiesa di S. Matteo, con il suo campanile romanico, fu ristrutturata nel 1672; l'oratorio di S. Lucia è attestato nel 1606, quello di S. Sebastiano, ad Almatro, risale al 1682. Lopagno, Campestro e Cagiallo formarono un unico patriziato, con comunanza dei beni (beni comuni), dal Medioevo fino al 1938, da quando i tre patriziati hanno territorio e gestione indipendenti. L'economia del villaggio si basava sull'agricoltura e sull'emigrazione. Nel XVIII e XIX secolo, la famiglia Battaglini (da cui provennero diversi notai, notariato) ebbe un ruolo importante per tutta la valle. Divenuto sobborgo residenziale, Cagiallo concorre alle infrastrutture turistiche (turismo) e alberghiere di Tesserete (industria alberghiera). Negli ultimi decenni si è verificata una notevole crescita demografica.

Riferimenti bibliografici

  • Cattaneo, Fernando; Zanelli, Marco: Oratorio Santa Lucia. Cagiallo, 1972.
  • Zappa, Fernando (a cura di): Valli di Lugano, 1990.
  • Guzzi, SandroLogiche della rivolta rurale. Insurrezioni contro la Repubblica elvetica nel Ticino meridionale (1798-1803), 1994, pp. 460-465.
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Prima/e menzione/i
XIII secolo: Guzallo
1335: Cazallo

Suggerimento di citazione

Antonio Gili: "Cagiallo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.12.2024. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002151/2024-12-09/, consultato il 24.01.2025.