Ex comune TI, distretto Lugano, dal 2010 forma con Bironico, Medeglia, Rivera e Sigirino il comune di Monteceneri; (1296: Camigiollo). Villaggio disposto attorno al ponte sul fiume Vedeggio all'uscita della valle d'Isone. Il territorio com. risaliva il fianco sinistro della valle fino a Gola di Lago e comprendeva l'alpe di S. Maria in Lago. Pop: 260 ab. nel 1692, 160 nel 1801, 258 nel 1850, 238 nel 1900, 319 nel 1950, 596 nel 2000. Nel ME C. apparteneva alla parrocchia di Bironico e alla circoscrizione territoriale della valle Carvina; la cattedrale di Como vi possedeva dei beni. Nel 1348 è attestata l'esistenza del castello di S. Ambrogio, forse già in rovina nel primo XVI sec., agli inizi della dominazione sviz. Viceparrocchia dal 1670, C. divenne parrocchia autonoma solo nel 1809. La chiesa, dedicata ai SS. Pietro e Paolo, è menz. nel XV sec.; le trasformazioni realizzate verso il 1670 le hanno conferito il suo aspetto attuale. L'oratorio di S. Ambrogio, ricco di affreschi tardoromanici e quattrocenteschi, risale invece al X sec., benché la prima attestazione risalga al 1348; tra il 1976 e il 1979 ha subito importanti interventi di restauro. In passato una forte emigrazione si affiancava alle tradizionali attività agricole. Negli ultimi decenni del XX sec. si è avviato un discreto sviluppo edilizio e di attività artigianali e industriali. C. è sede di una scuola media.
Riferimenti bibliografici
- G. Chiesi, F. Zappa, Terre della Carvina, 1991
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |