de fr it

Iseo

Ex comune del canton Ticino, distretto Lugano, dal 2008 aggregato al comune di Bioggio. Villaggio del basso Malcantone disposto su un terrazzo, sul fianco occidentale del monte Santa Maria. Prima attestazione: Yse (1335). Popolazione: 232 abitanti nel 1626, 184 nel 1791, 104 nel 1850, 127 nel 1900, 59 nel 1950, 38 nel 1970, 69 nel 2000, 73 nel 2007.

Iseo: carta di situazione 2007 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.
Iseo: carta di situazione 2007 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.

Nel tardo ME I. apparteneva al concilio di S. Maria Giovena che comprendeva, oltre a I., i villaggi di Cimo, Aranno e, in un secondo tempo, anche Miglieglia. Le prime attestazioni della chiesa parrocchiale di I., situata in territorio di Vernate, risalgono al 1378. Alcuni sostengono che il titolo di Juvenia (Giovena) dato alla chiesa derivi da Jupiter, e che quindi in epoca romana sul luogo sorgesse un edificio dedicato al culto di Giove. Benché non si siano trovati riscontri di questa teoria, è possibile affermare con certezza che un tempio cristiano fu costruito prima del 750 d.C. Un tempo l'economia del com. era basata sull'agricoltura e sull'emigrazione di maestranze edili. La pop. del villaggio si è praticamente dimezzata nel corso del XX sec. Nel 2000, i pendolari in uscita costituivano quasi i tre quarti della pop. attiva.

Riferimenti bibliografici

  • V. Chiesa, Lineamenti storici del Malcantone, 1961

Suggerimento di citazione

Bernardino Croci Maspoli: "Iseo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.12.2022. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002173/2022-12-21/, consultato il 23.03.2025.