Ex comune TI, distretto Lugano, dal 2008 parte del comune di Capriasca; (1217: Lugaza). Situato nella val Capriasca, comprende la frazione di Sureggio (com. autonomo fino al XVIII sec.). Pop: 197 ab. nel 1574, 234 nel 1602 (43 a Sureggio), 210 nel 1638 (31 a Sureggio), 362 nel 1779 (con Sureggio), 388 nel 1850, 332 nel 1900, 299 nel 1950, 466 nel 1990, 697 nel 2000. All'inizio del XVI sec., all'epoca delle violente lotte nella valle tra guelfi e ghibellini, il villaggio fu più volte incendiato e saccheggiato. Nel 1583 si separò dall'antica comunità per lo sfruttamento dei beni comuni della Capriasca. Nel XVI e XVII sec. le attività economiche erano basate sull'edilizia, sull'allevamento e sull'agricoltura; era pure attestata una forte emigrazione. Dipendente dalla parrocchia di Tesserete, l'oratorio di S. Carlo è menz. dal XVII sec. Costruita su un precedente edificio dell'epoca carolingia, a Sureggio sorge la chiesa romanica dei SS. Pietro e Paolo, con importanti affreschi (XII sec.) e un imponente campanile (XI sec., restaurato nel 1930). La chiesa di S. Bartolomeo fu demolita nel 1951 in seguito ai lavori per l'allargamento della strada cant.
Riferimenti bibliografici
- AA. VV., Lugaggia: chiesa di San Pietro a Sureggio, 1978
- F. Zappa (a cura di), Valli di Lugano, 1990
- Lugano dopo il 1798, cat. mostra Lugano, 1999
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |