Comune del canton Ticino, distretto Lugano, situato a nord ovest dell'agglomerato urbano di Lugano, comprendente l'antica frazione di Gerso e, dal 1804, parte dell'ex comune di Rovello. Prime attestazioni: Masagnio (1146), Maxanio (1198). Popolazione: 35 fuochi nel 1698, 250 abitanti nel 1820, 329 nel 1850, 580 nel 1880, 773 nel 1900, 2304 nel 1950, 5214 nel 1970, 5558 nel 2000, 5718 nel 2010, 6166 nel 2020.
Sono state rinvenute un'ascia di serpentino del Neolitico e alcune tombe a cremazione dotate di corredo dell'età del Ferro. Nel ME la vicinanza di M., nata dall'unione delle comunità di M. e Gerso, faceva parte della pieve di Lugano. Vi possedevano dei beni il capitolo collegiale di S. Lorenzo a Lugano (IX-X sec.), attestato come detentore di diritti fondiari anche nel 1198, la curtis, poi castellanza di Sonvico (dal IX-X sec.), l'ospedale S. Maria di Lugano (dal 1262), che nel 1739 vendette le sue proprietà nella zona alla fam. Luvini, e la prepositura del convento degli umiliati di S. Antonio a Lugano (dal 1329). Nel XIV sec. il vescovo di Como, titolare del diritto di decima a M., possedeva beni a Gerso. M. fece capo alla parrocchia di Lugano, di cui nel 1920 divenne con Rovello uno dei cinque rettorati, fino al 1927, quando fu eretto, senza Rovello, a parrocchia autonoma. La chiesa parrocchiale di S. Lucia, risalente al 1530 ca., fu ricostruita nel 1931, quando fu realizzato l'attuale edificio in stile neoromanico. La cappella di S. Antonio da Padova a Gerso risale al 1655-70 (restaurata nel 1983); fu costruita per volere di un Solari di Gerso, come gli Stazio di M. attivo nel commercio di lana a Venezia. La cappella della Madonna della Salute fu costruita nel 1710 in adempimento a un voto fatto durante la peste che nel 1636 aveva colpito gravemente il com.; consacrata nel 1729, fu restaurata nel 1975. La strada cant. fu realizzata nel 1815-30. Lo scavo della trincea ferroviaria di M. nel 1879-80 fu accompagnato da un incremento della pop. seguito all'immigrazione di manodopera it. Dedito nel passato spec. all'agricoltura, cui si affiancava l'emigrazione periodica, in seguito alla forte crescita demografica spec. negli anni 1960-70 M. è divenuto un com. prevalentemente residenziale, caratterizzato da un notevole sviluppo edilizio; nel 2000 ca. i tre quarti della pop. lavoravano fuori com. L'attuale centro scolastico è stato realizzato nel 1970-71. A M. hanno sede due strutture per anziani.