de fr it

Origlio

Comune del canton Ticino, distretto Lugano, situato in una conca di origine glaciale, comprendente il villaggio di Origlio, nelle vicinanze del laghetto omonimo, e la frazione di Carnago. Prima attestazione: Orellio (1335). Popolazione: 302 abitanti nel 1574, 370 nel 1682, 203 nel 1799, 229 nel 1850, 215 nel 1900, 220 nel 1950, 492 nel 1980, 1158 nel 2000, 1352 nel 2010, 1483 nel 2020.

Origlio: carta di situazione 2022 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.
Origlio: carta di situazione 2022 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.

Durante il ME, in cui è attestata la presenza di una torre, il villaggio fece parte della Comunità della valle di Lugano. Nel 1484 O. fu colpito dalla peste. Nel XV sec. dipendeva dal ducato di Milano, al quale era tenuto a fornire soldati e armi. Passato sotto il dominio conf. fu attribuito al baliaggio di Lugano e dal 1803 al distr. omonimo. La chiesa di S. Vittore Mauro a Carnago, eretta al posto dell'antica chiesa dell'VIII sec., venne elevata al rango di parrocchiale nel 1570. La chiesa dei SS. Giorgio e Maria Immacolata (costruzione odierna risalente al XVII sec.), decorata con stucchi e affreschi di pregio, divenne chiesa coparrocchiale nel 1812. L'economia tradizionale si fondava su viticoltura, bachicoltura e allevamento del bestiame. Dagli anni 1950-60 O. è un centro residenziale e turistico, ciò che ha determinato un aumento della pop., raddoppiata negli anni 1980-90.

Riferimenti bibliografici

  • F. Zappa (a cura di), Valli di Lugano, 1990
  • S. Vassere (a cura di), Origlio, 1995
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Vanessa Giannò: "Origlio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.07.2023. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002193/2023-07-28/, consultato il 17.03.2025.