Ex comune del canton Ticino, distretto Lugano, aggregatosi nel 2001 con Cagiallo, Lopagno, Sala Capriasca, Tesserete e Vaglio per formare il comune di Capriasca. Roveredo è situato nell'alta val Capriasca, sul versante destro della Valcolla. Prima attestazione: Roveretro (1583); antico nome tedesco: Roferit. Popolazione: 113 abitanti nel 1574, 70 nel 1638, 73 nel 1850, 95 nel 1900, 88 nel 1950, 126 nel 2000.
R. apparteneva alla pieve di Capriasca. Ha sempre fatto capo alla parrocchia di Tesserete; l'oratorio di S. Bernardo di Chiaravalle risale al 1403. Nel passato le principali attività economiche erano l'agricoltura e la pastorizia. Dagli anni 1960-70 R. ha conosciuto un modesto sviluppo residenziale, favorito dalla vicinanza ai centri di Tesserete e Lugano, da cui dipende per la maggior parte dei servizi. Nel 2000 ca. i quattro quinti della pop. attiva erano pendolari in uscita.