de fr it

Sala Capriasca

Ex com. TI, distr. Lugano, dal 2001 parte del com. di Capriasca con Cagiallo, Lopagno, Roveredo (TI), Tesserete e Vaglio; (1078: Sale; 1467: Salla). Situato nella media val Capriasca, ai piedi del monte Bigorio, comprendeva le frazioni di Sala, Bigorio, Lelgio e Pezzolo. Pop: 391 ab. nel 1574, 505 nel 1638, 549 nel 1850, 578 nel 1900, 549 nel 1950, 1179 nel 2000. Burgus murato di origine longobarda, nel XV sec. S. formava una vicinanza con Bigorio. Fino alla prima metà del XVI sec. detenne diritti sui beni comuni della pieve di Capriasca. S. faceva capo alla matrice di Tesserete, da cui si separò nel 1933. La chiesa parrocchiale di S. Antonio abate, menz. nel 1413, fu ricostruita nel XV-XVI sec. Nel 1535 venne fondato il convento di Bigorio, prima sede sviz. dei cappuccini. Nel passato le principali attività economiche erano l'agricoltura e l'artigianato rurale, cui si affiancava la tradizionale emigrazione stagionale. Dalla seconda metà del XX sec. il com. ha conosciuto un marcato sviluppo residenziale; nel 2000 i quattro quinti della pop. attiva erano pendolari in uscita, spec. verso Lugano.

Riferimenti bibliografici

  • G. J. Schwarz, I 1000 anni di Sala Capriasca, 1990 (presso ASTI)
  • ISOS TI, 2.2, 2006, 381-389
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Francesca Corti: "Sala Capriasca", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.09.2010. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002205/2010-09-16/, consultato il 24.09.2023.