Comune del canton Ticino, distretto Lugano, situato nel basso Malcantone. Il villaggio di Vernate è posto su un terrazzo sul fianco orientale del monte Santa Maria. Prima attestazione: Vernate (1335). Popolazione: 20 fuochi nel 1719, 121 abitanti nel 1791, 191 nel 1850, 190 nel 1900, 205 nel 1950, 363 nel 2000, 543 nel 2010, 599 nel 2020.
Sono state rinvenute due sepolture di epoca romana, contenenti un'olpe e delle cesoie. Il vescovo di Como possedeva beni e diritti a V., che nel 1192 furono in parte acquistati dal capitolo di Agno, della cui pieve V. fece parte anche sotto il dominio milanese e conf. Fino al 1788 fece capo alla parrocchia di S. Maria Giovena di Iseo, la cui chiesa parrocchiale era situata nell'attuale territorio com. di V. La parrocchiale dei SS. Sebastiano e Rocco, in stile barocco, fu costruita nella seconda metà del XVIII sec., forse incorporando un edificio più antico, attestato dal 1599. Nel passato agricoltura di sussistenza ed emigrazione di maestranze edili erano le principali attività economiche. Nella seconda metà del XX sec. V. è divenuto un com. residenziale: nel 2000 quasi quattro quinti della pop. attiva erano pendolari in uscita.