de fr it

Brontallo

Ex comune del canton Ticino, distretto Vallemaggia, aggregatosi nel 2004 con Broglio, Fusio, Menzonio, Peccia e Prato-Sornico per formare il comune di Lavizzara. Il villaggio di Brontallo è situato su un terrazzo del versante destro della valle Lavizzara a 717 m. Fino all'inizio del XV sec. Brontallo e Menzonio formavano un solo comune e, con Bignasco e Cavergno, una vicinanza a sé. Prima attestazione: Brentallo (1364). Popolazione: 227 abitanti nel 1669, 90 nel 1795, 173 nel 1850, 133 nel 1900, 92 nel 1950, 50 nel 2000, 53 nel 2003.

Brontallo: carta di situazione 2003 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.
Brontallo: carta di situazione 2003 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.

La chiesa di S. Maria e S. Giorgio, già attestata nel XV sec., fu ricostruita nel XVI sec. e restaurata più volte. Il com. fece parte della parrocchia di Cevio insieme con Menzonio fino al 1513; la separazione da quest'ultimo com. risale al 1655. La pop. raggiunse i valori più elevati nel XVII sec.; il calo degli ab., già iniziato nel XVIII sec., riprese e si accentuò nel XX sec. L'economia della regione si basò per secoli sulla pastorizia e sull'agricoltura, che occupano oggi meno di un terzo degli attivi. La strada che collega il villaggio con il fondovalle è stata ultimata nel 1955. La località ha un tasso elevato di residenze secondarie.

Riferimenti bibliografici

  • B. Donati, «Brontallo un villaggio da salvare», in Valmaggia Viva, 1974, 39-45.
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Daniela Pauli Falconi: "Brontallo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.11.2022. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002259/2022-11-18/, consultato il 23.03.2025.