de fr it

Cavergno

Ex comune del canton Ticino, distretto Vallemaggia, dal 2006 aggregato con Bignasco al comune di Cevio. Il villaggio raggruppato di Cavergno è situato all'imbocco della valle Bavona, che costituisce da sempre il suo retroterra naturale. Prima attestazione: Cavergnium (1284). Popolazione: 188 fuochi nel 1669, 418 abitanti nel 1801, 455 nel 1850, 388 nel 1900, 359 nel 1920, 399 nel 1950, 511 nel 1970, 468 nel 2000, 492 nel 2005.

Cavergno: carta di situazione 2005 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.
Cavergno: carta di situazione 2005 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.

Tutti i nuclei della valle, tranne San Carlo, appartengono a C. Nel Trecento C., Bignasco, Menzonio e Brontallo costituivano una sola vicinanza, pur mantenendo ognuno la propria autonomia. La chiesa parrocchiale di S. Antonio da Padova fu costruita nel 1682 e poi più volte rimaneggiata; gli affreschi sono stati realizzati da Antonio Rinaldi da Tremona. C. fece parte della viceparrocchia di Bignasco sino al 1786. A partire dal XVII sec. gli ab. di C. emigravano in Italia; i sec. XVIII e XIX furono contraddistinti da una forte corrente migratoria verso l'Olanda (spazzacamini, fumisti, ombrellai, bottegai e costruttori), l'Ungheria e in seguito verso l'Australia. Le attività principali della pop. furono per sec. l'allevamento e l'economia alpestre, ormai quasi scomparsi per lasciare il posto alle attività estrattive (a C. vi sono alcune cave di beola). Dopo un periodo di calo demografico dovuto all'emigrazione, gli ultimi decenni del XX sec. sono stati contraddistinti da una certa ripresa, dovuta anche ai lavori effettuati negli anni 1960-70 per l'installazione delle infrastrutture idroelettriche.

Riferimenti bibliografici

  • G. Martini (a cura di), Vallemaggia, 1988, 106
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Daniela Pauli Falconi: "Cavergno", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.09.2022. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002261/2022-09-16/, consultato il 20.01.2025.