de fr it

Coglio

Ex comune del canton Ticino, distretto Vallemaggia, dal 2004 aggregato con Aurigeno, Giumaglio, Lodano, Moghegno e Someo al comune di Maggia. Situato sulla sponda sinistra del fiume Maggia, era il più piccolo comune della bassa valle per numero di abitanti; in passato era anche tra i più poveri. Prima attestazione: Cono (1237). Popolazione: 100 abitanti nel 1591, 122 nel 1719, 94 nel 1801, 195 nel 1850, 135 nel 1900, 73 nel 1950, 96 nel 2000, 99 nel 2003. Il calo demografico registrato fin dopo al 1950 sembra essersi arrestato e si assiste a una certa ripresa; specialmente nel XIX sec. il comune ha conosciuto una forte emigrazione, in particolare verso la California.

Coglio: carta di situazione 2003 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.
Coglio: carta di situazione 2003 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.

Nel villaggio esistono tuttora diverse costruzioni del XVII e XVIII sec., tra cui un lavatoio recentemente restaurato, un ossario del XVIII sec. (monumento protetto) e una croce cimiteriale del 1719. La parrocchia di C. fece parte di quella di Maggia fin verso il 1698; la separazione fu il risultato finale di diversi tentativi analoghi nel corso del XVI sec., a cui Maggia si era sempre opposta. La chiesa parrocchiale, dedicata alla Madonna del Carmine, risale alla fine del XVII sec. e venne consacrata nel 1703; vi sono conservati affreschi di Giovanni Antonio Vanoni del 1866. L'agricoltura, ormai quasi del tutto abbandonata, ha costituito per sec. la principale risorsa della pop., attiva anche nella viticoltura e nell'industria estrattiva.

Riferimenti bibliografici

  • Il Comune, 1978, 117-128

Suggerimento di citazione

Daniela Pauli Falconi: "Coglio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.09.2022. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002264/2022-09-23/, consultato il 19.06.2025.