Ex comune del canton Ticino, distretto Vallemaggia, aggregatosi nel 2004 con Broglio, Brontallo, Fusio, Menzonio e Peccia per formare il comune di Lavizzara. Situato a 37 km da Locarno, Prato-Sornico è nato nel 1864 dalla fusione delle frazioni di Prato e Sornico. Il pizzo Campo Tencia si trova a 3071 m. Prime attestazioni: Prato (1374), Sornico (1374). Popolazione: 800 abitanti nel XVII sec., 335 nel 1776, 161 nel 1850, 124 nel 1900, 104 nel 1950, 104 nel 2000, 112 nel 2003.
Con Broglio, Fusio e Peccia fece parte della comunità di Lavizzara fino al 1374, quando furono precisati i rispettivi confini per l'esercizio dei diritti d'uso sul territorio, e poi fino al 1929 della "comunella dei quattro com.". La frazione di Sornico fu sede del Consiglio generale della valle nel XV sec., poi sede temporanea dei congiudici e del balivo (1513-1798) e dal 1803 capoluogo del circ. Lavizzara. Ancora oggi l'importanza civile e religiosa del villaggio è testimoniata dalla presenza di edifici signorili, come la casa della comunità del XV sec. (ampliamento nel XVI sec., restauro nel 1975-77), ex residenza del balivo e sede della prigione, attualmente monumento protetto; a Prato si trova casa Berna, del XVIII sec., che conserva la ricca biblioteca dell'arciprete di Locarno Giovanni Giulio Gerolamo Berna. Sul piano ecclesiastico la chiesa di S. Martino a Sornico, attestata nel XIV sec. e risalente probabilmente all'XI sec., divenne chiesa matrice della valle Lavizzara nel XVI sec. e fu elevata a prepositura nel 1747. La chiesa parrocchiale dei SS. Fabiano e Sebastiano di Prato, ricostruita nel 1730, fu consacrata nel 1487 e poi nuovamente dal vescovo di Como nel 1761. Nel XIX e XX sec. l'emigrazione oltremare e l'esodo verso i centri urbani causarono un importante calo demografico. Villaggio basato sull'economia alpestre e sull'agricoltura, all'inizio del XXI sec. il settore primario occupava ancora un terzo della pop. attiva. Negli ultimi decenni del XX sec. sono sorte parecchie residenze secondarie e alcune infrastrutture turistiche (pista di ghiaccio). Dal 2009 ospita la sede amministrativa del com. Lavizzara.