Com. VD, distr. Morges, situato ai piedi del Giura, formato dal villaggio di M. e da alcune piccole frazioni; (1111: Enguizo de Morlens). Pop: 46 fuochi nel 1416, 351 ab. nel 1764, 530 nel 1850, 481 nel 1900, 355 nel 1950, 272 nel 2000. Sono state rinvenute vestigia di insediamenti galloromani. Nel ME la chiesa di M. faceva capo al convento di Romainmôtier (1139), che fondò un piccolo priorato nel villaggio. I monaci vi possedevano inoltre una grangia, il mulino della Goille (1257) e la decima. Un ramo dei signori di Mont-la-Ville deteneva i diritti di avogadria (1272, 1358). Retto da un Consiglio di dieci membri, durante l'ancien régime M. fu incorporato nel baliaggio di Morges (1539-1798) e passò poi al distr. di Aubonne (1798-2006). La chiesa di S. Giacomo, divenuta parrocchiale nel 1228, fu ristrutturata nel 1741, ricostruita dopo i due incendi che nel 1761 e nel 1798 devastarono il villaggio e restaurata attorno al 1961. Nel 1593 M. fu annesso alla parrocchia di Bière, più tardi a quella di Ballens (1833). M. ospitava un lebbrosario (1257). Il castello venne costruito nel 1791. La segheria del mulino era ancora in esercizio nel 1912. Le principali attività economiche del com. erano l'agricoltura (20 aziende nel 2000) e lo sfruttamento dei boschi che ricoprono metà del suo territorio.
Riferimenti bibliografici
- HS, III/2, 599 sg.
Classificazione
Entità politiche / Comune |