de fr it

Pampigny

Ex comune del canton Vaud, distretto Morges, situato ai piedi del Giura, unitosi nel 2021 con Apples, Bussy-Chardonney, Cottens, Reverolle e Sévery per formare il comune di Hautemorges. Prima attestazione: Pampiniaco (1141). Popolazione: 120 fuochi nel 1453 (Pampigny, Cottens, Montricher, Sévery), 393 abitanti nel 1764, 627 nel 1850, 555 nel 1870, 650 nel 1900, 528 nel 1950, 445 nel 1970, 828 nel 2000, 989 nel 2010, 1126 nel 2020.

Pampigny: carta di situazione 2020 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2021 DSS.
Pampigny: carta di situazione 2020 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2021 DSS.

Il territorio di Pampigny era abitato già in epoca romana e nell'alto Medioevo. Nel Medioevo era suddiviso in quattro feudi; il più importante, quello di Pampigny, dipendeva dal castello di Cossonay. Nel XVII secolo la famiglia de Mestral fece costruire il castello, acquistato nel 1836 dal comune per stabilirvi la scuola. Durante il dominio bernese Pampigny fece parte del baliaggio di Morges ed era amministrato da un Consiglio dei Dodici; in seguito fu annesso al distretto di Cossonay (1798-2006), poi a quello di Morges. La chiesa parrocchiale era dedicata a S. Pietro. Dopo la Riforma se ne utilizzò solo il coro romanico; venne trasformata nel 1736. La partecipazione alla costruzione della tratta fra Apples e L'Isle sulla linea ferroviaria Bière-Apples-Morges nel 1896 e la creazione di una rete di distribuzione dell'acqua potabile costrinsero il consiglio comunale a riscuotere dal 1902 un'imposta comunale. La nuova scuola secondaria del Champ-Carré venne aperta nel 1983. La popolazione era formata perlopiù da agricoltori e pendolari in uscita.

Riferimenti bibliografici

  • Bissegger, Isabelle: La paroisse de Pampigny du milieu du XIVe siècle à 1536, memoria di licenza, Università di Losanna, 1973.
  • Grandjean, Marcel: Les temples vaudois. L'architecture réformée dans le Pays de Vaud (1536-1798), 1988, pp. 77-78, 176-179.
Scheda informativa
Prima/e menzione/i
1141: Pampiniaco

Suggerimento di citazione

François Béboux: "Pampigny", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.11.2021(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002344/2021-11-01/, consultato il 23.03.2023.