de fr it

Eclagnens

Ex comune VD, distretto Gros-de-Vaud, dal 2011 forma con Goumoens-la-Ville e Goumoens-le-Jux il comune di Goumoëns; (1265: de Clanens). Situato nel cuore del Gros-de-Vaud. Pop: 16 membri della comunità nel 1764, 126 ab. nel 1798, 147 nel 1850, 147 nel 1900, 109 nel 1950, 56 nel 1990, 83 nel 2000. Nel 1285 il signore di Orbe acquisì un feudo a E. Dal 1475 al 1798 il villaggio fece parte del baliaggio comune di Orbe-Echallens, poi del distr. di Echallens (fino al 2006). Dal 1534 vi fu un capo della comunità. Nel 1836 una nuova casa com. sostituì quella vecchia, menz. già nel XVIII sec. E. fa parte della parrocchia di Goumoens-la-Ville. Nel 1973 cessarono la loro attività un mulino e una segheria situati sulle rive del Talent, già menz. nel 1678. Dopo una ventina d'anni di studi, nel 1980 è stata completata la ricomposizione parcellare. Nel 1982 sul territorio di E. è stato costruito il depuratore intercom. (con Goumoens-la-Ville e Oulens). Nel corso del XX sec. la pop. è inizialmente diminuita in maniera sensibile: nel 1942 si dovette chiudere la scuola del villaggio. Solo attorno alla fine del sec., in particolare grazie alla realizzazione dell'autostrada A1 nel 1980 (uscita di Oulens a 2 km), il numero degli ab. è tornato a salire.

Suggerimento di citazione

François Béboux: "Eclagnens", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.02.2017(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002362/2017-02-06/, consultato il 27.04.2025.