Com. VD, distr. Echallens dal 1803, sulla riva destra del Buron; (1180: Essertines). Il villaggio e la sua frazione principale, Epautheyres, sono situati sulla strada che collega Losanna e Yverdon-les-Bains; il com. comprende inoltre le frazioni di Nonfoux e La Robellaz (ME: Villars Luezon). Pop: 354 ab. nel 1764, 431 nel 1798, 648 nel 1850, 672 nel 1900, 607 nel 1950, 451 nel 1970, 663 nel 2000. Nel 1979, nel corso di lavori di scavo per il gasdotto di Orbe, sono stati rinvenuti due insediamenti protostorici e altrettanti di epoca romana; in località En Etannaz è stato scoperto un cimitero dell'alto ME. Il villaggio costituiva una delle più antiche e importanti prebende del capitolo di Losanna, che riscattò i diritti degli altri proprietari, i signori de Belmont e de Saint-Martin, ma non riuscì a ottenere quelli del convento di Saint-Maire di Losanna. Con l'avvento della Riforma, i Bernesi, che entrarono in possesso di questi beni ecclesiastici, eressero E. in castellania e lo inglobarono nel baliaggio di Yverdon. Il com. era amministrato dall'assemblea della comunità. Durante la Repubblica elvetica, E. fece parte del distr. di Yverdon. La parrocchia è menz. dal 1228 (chiesa di S. Andrea); i diritti di patronato appartenevano al preposito e al capitolo di Losanna. Dal 1536 E. fu filiale di Vuarrens; Epautheyres dipendeva dalla parrocchia di Gressy. La nuova chiesa rif., risalente al 1702, venne edificata all'interno della cinta muraria del vecchio castello. Nel 1869 fu costruito l'edificio scolastico, che comprendeva anche una sala consigliare. La frazione di Epautheyres, situata nei pressi di Yverdon, si è sviluppata a partire dal 1970: divenuta zona residenziale dopo la costruzione di alcuni quartieri di ville, è collegata alla città da un servizio di autopostale. Le altre zone del com. sono rimaste agricole.
Riferimenti bibliografici
- L. Michaud, Yverdon à travers son passé, 1969
- M. Grandjean, Les temples vaudois, 1988, 136 sg.
Classificazione
Entità politiche / Comune |