Ex comune del canton Vaud, distretto Gros-de-Vaud, sulla riva sinistra del Talent, a sud di Echallens, dal 2009 parte del comune di Assens. Prima attestazione: Malapalud (ossia «cattiva palude»; 1776, copia vidimata del 1429). Popolazione: 11 fuochi nel 1764, 49 abitanti nel 1803, 58 nel 1850, 58 nel 1900, 58 nel 1950, 51 nel 1980, 61 nel 2000, 92 nel 2008.
Nel Medioevo Malapalud dipendeva dalla signoria di Bottens e l'abbazia di Montheron vi possedeva dei beni. Dopo il 1475 il villaggio passò sotto il dominio di Berna e Friburgo e fu incorporato nel baliaggio comune di Orbe-Echallens fino al 1798. In seguito fece parte del distretto di Echallens (1798-2006). Durante tutto l'ancien régime Berna e Friburgo detenevano il feudo e i diritti di giurisdizione. L'amministrazione del villaggio spettava all'assemblea comunale. Parte della parrocchia di Assens, Malapalud ne condivise le sorti e rimase cattolico anche dopo la Riforma. Discosto dai principali assi di traffico e dalla linea ferroviaria Losanna-Echallens-Bercher (1847), il comune, rimasto rurale, era dedito principalmente all'allevamento (sette aziende agricole nel 2000). La cooperativa casearia, fondata nel 1947, ha cessato l'attività nel 2012. Malapalud contava inoltre, fino al 2014, una segheria con commercio di legname.