de fr it

Denges

Com. VD, distr. Morges dal 1798, situato sulla riva destra della Venoge; (1107-11: apud Dangias; 1164: Denges). Pop: ca. 16 fuochi nel 1402, ca. 15 nel 1596, 127 ab. nel 1764, 185 nel 1798, 204 nel 1850, 213 nel 1900, 281 nel 1950, 693 nel 1970, 1109 nel 2000. Nel 1184 il vescovo e il capitolo di Losanna erano proprietari di feudi a D. Anche le abbazie del Lac de Joux e di Bellevaux e il priorato di Saint-Sulpice vi detennero dei beni (il forno era dato in concessione dal priorato). Dal 1536 al 1798 D. appartenne al baliaggio bernese di Morges e fece capo alla corte della castellania di Morges. Il villaggio era amministrato dall'assemblea della comunità. Nel 1969 un consiglio com. nominato per elezione succedette al Consiglio generale. D. ha da sempre fatto parte della parrocchia di Lonay. Nel XVII sec. venne costruita una cappella, sostituita nel 1775 dalla casa com. La cappella odierna risale al 1973. Nel 1855 il com. era attraversato dalla linea ferroviaria Morges-Yverdon, ma si dovette attendere fino al 1890 per la prima fermata ferroviaria, sulla linea Losanna-Ginevra. La stazione di smistamento delle FFS (1969, estesa su una superficie di 17 ettari, ossia ca. il 10% del territorio com.) e la creazione di una zona residenziale e di una zona industriale hanno trasformato il villaggio, un tempo agricolo e viticolo. Nel 1585 venne creata la Soc. di tiro (l'odierna Abbaye des fusiliers).

Riferimenti bibliografici

  • H. Reymond, J. Rochat, Denges, 1985
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

François Béboux: "Denges", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.08.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002437/2005-08-22/, consultato il 13.06.2025.