de fr it

Yens

Com. VD, distr. Morges, vicino alla strada Aubonne-Cossonay; (1005: Idens). Pop: 68 fuochi nel 1416, 30 nel 1453, 409 ab. nel 1764, 709 nel 1850, 676 nel 1900, 559 nel 1950, 965 nel 2000. Sono state rinvenute due tombe del Neolitico (Les Sembrettes), tracce di un rifugio con palizzata e fossati (Montosset) e resti di insediamenti romani (Muraz, Courtiau). Donzelli de Y. sono attestati tra il XIII e il XV sec. Y. appartenne alla signoria di Vufflens-le-Château e, dal 1296, anche a quella di Aubonne. Sotto la dominazione bernese (1536-1798), il villaggio fece parte della baronia di Aubonne (fino al 1701), poi del baliaggio omonimo; era amministrato da un Consiglio di otto membri. Nel 1798 fu integrato nel distr. di Morges. Il com. fu dotato di un municipio nel 1799 e di un consiglio com. nel 1815. La chiesa di S. Giacomo, parrocchiale nel 1228, divenne una filiale di Saint-Livres in seguito alla Riforma. L'edificio, trasformato nel 1702, fu sostituito nel 1862. Un mulino è cit. nel 1257; successivamente sono attestati due mulini (1824) e una tintoria (1883), a cui subentrò poi una falegnameria. La scuola secondaria risale al 1862, la sala multiuso al 1931, il palazzo com. al 1978. Dal 1895 Y. dispone di una stazione sulla linea ferroviaria Bière-Apples-Morges. Dedito all'agricoltura, alla viticoltura e all'artigianato, dagli anni 1980-90 il com. ha conosciuto uno sviluppo demografico e residenziale.

Riferimenti bibliografici

  • J. Clavel, G. André, Yens, 1990
  • AA. VV., Histoire de la paroisse de Saint-Livres et Yens, 1999
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

François Béboux: "Yens", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.10.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002460/2012-10-01/, consultato il 20.03.2023.