Com. VD, distr. Moudon dal 1798; (1228: Donperro). Situato alla frontiera friburghese, su un altopiano che domina la valle della Broye, il com. comprende il villaggio di D. e la frazione di Les Granges. Pop: 146 ab. nel 1764, 175 nel 1798, 371 nel 1850, 339 nel 1900, 278 nel 1950, 246 nel 2000.
Il nome di D. suggerisce un'origine antica (VI-VII sec.). Alcuni rappresentanti della fam. de D., quasi tutti cavalieri, sono menz. in documenti che risalgono a un periodo che va dal XIII al XV sec. Fino al XVI sec. il capitolo di Losanna riscosse la decima concessagli dal vescovo Marius. Sotto il regime bernese (1536-1798), D. faceva parte del baliaggio di Moudon e dipendeva dalla corte di castellania di Lucens; il villaggio era gestito dall'assemblea della comunità. La parrocchia esiste almeno dal 1228. La chiesa attuale fu costruita nel 1839 sul sito della chiesa precedente, dedicata a Nostra Signora (XII sec.), dove nel 1975 vennero scoperte vestigia di muri che testimoniano l'esistenza di un edificio ancora più antico. La canonica medievale fu venduta all'epoca della Riforma e il pastore alloggiò in una casa acquistata a metà del XVI sec. Nel 1752 venne costruita una nuova casa parrocchiale. L'economia del com. è ancora basata sull'agricoltura e su qualche impresa artigianale. Nel 2000, tuttavia, più della metà della pop. attiva lavorava fuori com. Nel 1889 i giovani del villaggio crearono il circolo di lettura Le Progrès.