de fr it

Sarzens

Ex comune VD, distr. Broye-Vully, dal 2017 parte del comune di Lucens; (996-1017: villa sarningis, incerto; 1261: Sarsens). Villaggio strada situato su una collina sulla riva destra della Broye, tra Moudon e Lucens. Pop: 57 ab. nel 1764, 96 nel 1803, 162 nel 1850, 111 nel 1900, 84 nel 1950, 60 nel 2000. Nel ME S. dipese dalla curtis di Curtilles (castellania di Lucens), di proprietà del vescovo di Losanna. Nel XV sec. la decima spettava alla cappella del castello di Bossonnens (dedicata ai SS. Andrea e Teodulo). Nel 1460 i diritti di decima passarono a Humbert Cerjat, che nel 1465 li vendette a Boniface de Villarzel. S. fece parte del baliaggio di Moudon (1536-1798) e in seguito del distr. di Moudon (1798-2006). Il com. fu sottoposto ad amministrazione controllata dal 1848 al 1920. Sul piano ecclesiastico S. dipese dalla parrocchia di Curtilles, poi da quella di Chesalles-sur-Moudon (1840). Nel 1846 un incendio distrusse la metà del villaggio e l'archivio. La località forma con Chesalles-sur-Moudon, Chavannes-sur-Moudon e Brenles un consorzio di scuola elementare. S. è rimasto un villaggio dedito prevalentemente all'agricoltura e all'allevamento (cooperativa lattiera attiva dal 1888 al 1984). Nel 2000 i tre quinti della pop. attiva erano pendolari in uscita, spec. verso Moudon.

Riferimenti bibliografici

  • J.-F. Cand, Itinéraires en Pays de Broye, 1978
Completato dalla redazione

Suggerimento di citazione

Boris Anelli: "Sarzens", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2017(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002486/2017-01-11/, consultato il 29.03.2023.