Com. VD, distr. Broye-Vully; (1224: Wicherens). Situato tra le valli del Flon di Carouge e della Bressonnaz, è formato da diverse frazioni (La Râpe, Le Closy, Sarandin) e case isolate ed è attraversato dalle strade Losanna-Moudon e Vevey-Moudon. Pop: 18 fuochi nel 1550, 245 ab. nel 1764, 458 nel 1850, 379 nel 1900, 289 nel 1950, 444 nel 2000. Nel 1280 Giroldus de Syens possedeva delle terre a Sarandin. Nel 1300 Jean de V. è menz. come proprietario della torre di Saint-Martin-du-Chêne. Nel 1358 V. dipendeva dalla castellania savoiarda di Moudon. Sotto l'ancien régime il villaggio fece parte del baliaggio bernese di Moudon (1536-1798) e fu poi attribuito al distr. omonimo (1798-2006). Una cappella è menz. nel 1523; la chiesa odierna risale al 1737. V. faceva capo, con Hermenches e Rossenges, al com. parrocchiale di Syens. Dall'inizio del XVIII sec. fin verso il 1900 fu estratto il tufo. V. disponeva di una stazione sulla linea tramviaria Losanna-Moudon (1902-62, oggi autobus). All'inizio del XXI sec. il com., ancora caratterizzato dall'agricoltura (quasi il 25% dei posti di lavoro forniti dal primario nel 2005), registrava un moderato sviluppo residenziale.
Riferimenti bibliografici
- ACV
- Archivio di Stato, Torino
- Fontannaz, Monique; Pradervand, Brigitte: Le district de la Broye-Vully I, 2015, pp. 103-108 (Les monuments d’art et d’histoire du canton de Vaud, 8).
Classificazione
Entità politiche / Comune |