Com. VD, distr. Nyon dal 1798; (1154: Arnai). Pop: 16 case nel 1738, 46 ab. nel 1764, 100 nel 1850, 79 nel 1900, 85 nel 1950, 62 nel 1980, 136 en 2000. I nobili di Arnay, menz. dalla metà del XII sec., furono probabilmente vassalli dei signori di Prangins. Nel 1295 A. venne dato in feudo ai Savoia; anche i Gingins e l'abbazia di Bonmont vi avevano dei possedimenti. Nel 1432 Manfroy, marchese di Saluzzo e signore di Coppet, cedette al priorato di Ripaille il villaggio di A.; nel 1510 i canonici di Ripaille vi possedevano ancora dei beni. Nel 1536 A. venne unito al baliaggio di Nyon; il villaggio era gestito dall'assemblea dei vicini. Nel 1642 Berna infeudò la signoria a Jean-Jacques Quisard, signore di Crans; i suoi eredi la vendettero nel 1763 al banchiere ginevrino Antoine Saladin (1725-1811), che ne fu proprietario fino al 1798. A. fa parte della parrocchia di Crassier. La pop. è dedita essenzialmente all'agricoltura e alla viticoltura. La ricomposizione parcellare fu realizzata nel 1943; il nuovo piano regolatore del 1984 prevede un'estensione limitata della zona edificabile. Nel 1987 A. ha ricevuto l'autorizzazione a piantare un ettaro di vigna.
Classificazione
Entità politiche / Comune |