de fr it

Chavannes-des-Bois

Com. VD, distr. Nyon dal 1798; (1316: Les Chavannes de Sovernyer; 1355: Cabane nemorum). Ultimo villaggio vodese prima della frontiera con il cant. Ginevra. Pop: 65 ab. nel 1764, 58 nel 1850, 68 nel 1900, 44 nel 1920, 55 nel 1950, 44 nel 1960, 224 nel 1980, 450 nel 2000. Nel ME apparteneva alla signoria di Coppet. Nel 1355 il convento di Bonmont ricevette da C. decime e terratici. Anche i signori di Grilly (Pays de Gex) vi possedevano alcuni benefici. C. fece parte del baliaggio di Nyon (baronia di Coppet) ed era governato dall'assemblea della comunità. Il villaggio fa capo da sempre alla parrocchia di Commugny. Com. agricolo molto modesto, dal 1970 conobbe una forte espansione demografica, legata all'apertura dell'autostrada Ginevra-Losanna e all'urbanizzazione della regione della Côte compresa fra Ginevra e Nyon. In base a un accordo concluso fra i cant. Ginevra e Vaud, gli allievi di C., dopo aver frequentato le scuole elementari nel com., proseguono gli studi nelle scuole ginevrine. Il villaggio, residenziale, conta ancora alcuni agricoltori; vi sono inoltre alcuni vivai e due maneggi. La cupola dell'Osservatorio di Ginevra è situata sul territorio di C., mentre gli uffici sono a Sauverny, in territorio ginevrino.

Riferimenti bibliografici

  • J. Luquiens-Cuendet, B. Barbeau, Chavannes-des-Bois, 1997
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Germain Hausmann: "Chavannes-des-Bois", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.12.2003(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002500/2003-12-29/, consultato il 30.11.2023.