Com. VD, distr. Nyon; (1160-89: de Grens; ca. 1164: Graiens; 1212: Granz). Villaggio situato lungo la strada, al centro dell'altopiano tra Nyon e le pendici del Giura. Pop: 119 ab. nel 1764, 130 nel 1850, 155 nel 1900, 149 nel 1950, 316 nel 2000. In tre punti del territorio com. è stata rilevata una forte concentrazione di tegole romane. La chiesa parrocchiale, dedicata a S. Pietro e posta sotto il patronato dell'abbazia di Bonmont, risale al ME. All'epoca della Riforma la parrocchia, di dimensioni ridottissime, fu integrata a quella di Gingins. La località fece parte della signoria di Gingins nel baliaggio di Nyon fino al XVII sec., quando passò ai Quisard, poi ai Brutel e infine ai La Fléchère. Durante l'ancien régime il villaggio regolò frequenti liti con i vicini per i suoi confini e diritti di pascolo. Con la ricomposizione parcellare, legata alla costruzione dell'autostrada Losanna-Ginevra, G. si è progressivamente trasformato (ma senza accrescere la propria dimensione) da villaggio agricolo in luogo residenziale, animato da alcuni commerci e aziende artigiane.
Riferimenti bibliografici
- M. Bory, Grens, 1998
Classificazione
Entità politiche / Comune |