
Com. VD, distr. Jura-Nord vaudois; (1272: Valieres). Situato sopra Orbe, comprende il villaggio di V. e la frazione di La Robellaz. Pop: 317 ab. nel 1764, 496 nel 1850, 479 nel 1900, 424 nel 1950, 290 nel 1980, 497 nel 2000. Sono stati rinvenuti tracce di insediamenti romani e un tesoro di monete dell'XI sec. Nel ME V. dipendeva dalla castellania di Les Clées. Vi detennero beni le fam. de Gallera e Gland. Il villaggio fece parte del baliaggio di Yverdon (1550-1798), poi del distr. di Orbe (1798-2006). La cappella di S. Giacomo Maggiore (XI/XII sec., ampliata nel XV sec.), servita dal priorato di Baulmes, divenne poi filiale della parrocchia di Rances (1228). La casa fortificata dei de Gallera (XV sec.), acquisita nel 1629 dalla fam. Manuel (pitture murali del 1639), passò ai von Bonstetten per via matrimoniale (1707). Attorno al 1820 fu trasformata in stile neoclassico (dal 1945 tenuta viticola Château de Valeyres). I Gland furono proprietari del maniero di V. (1403), che fu rilevato nel 1794 dalla fam. Boissier e passò poi ai Barbey. Com. viticolo e agricolo (caseificio nel 1889, mulino nel 1913), nel 2005 il 50% dei posti di lavoro erano offerti dal settore primario. Dall'apertura delle autostrade A1 e A9 (1989) V. conobbe uno sviluppo residenziale.