Com. VD, distr. Payerne dal 1803; (1212: apud grancort). Comprende il villaggio di G. e le frazioni di Ressudens e Chesard; il villaggio di Vernay è scomparso nel XV sec. Pop: 60 fuochi nel 1550, 431 ab. nel 1764, 581 nel 1798, 716 nel 1850, 782 nel 1870, 725 nel 1900, 802 nel 1910, 719 nel 1941, 764 nel 1950, 642 nel 1970, 730 nel 2000. Nell'alto ME una villa situata 1 km a sud dell'attuale villaggio e la sua chiesa divennero G.-la-Ville. Nel X sec. una nuova città fortificata con castello e chiesa sorse nella posizione attuale. I primi signori noti sono i de Prangins, attestati verso il 1200. Nel 1293 G. passò a Ludovico I di Savoia; da allora la città seguì le consuetudini (coutumes) di Moudon e talvolta inviava rappresentanti all'Assemblea degli Stati di Vaud. La giurisdizione della castellania di G. si estendeva fino al lago di Morat (Bellerive), su una parte del Mont Vully. Dal 1311 al 1397 G. fu in possesso dei de Grandson. Tra i più importanti signori di G. figurarono Umberto di Savoia (1403-40), Georges de Rive (1526-32), i von Diesbach di Friburgo (1532-1736) e i Labat di Ginevra (1756-98). Dal 1536 la signoria, limitata al com. attuale e a Chevroux, appartenne al baliaggio di Avenches e fu eretta a baronia alla metà del XVI sec. Il palazzo com. risale al 1563. Il com. era retto da un Consiglio dei Dodici. Nel 1738 Abram Sinner costruì un castello in stile classicista, acquistato nel 1817 dagli Oulevey, che lo possiedono tuttora. Nel 1803 G. divenne capoluogo di circ. Un collegio fu aperto nel 1903. Costruita prima del XV sec. e restaurata nel 1946, la chiesa di S. Nicola, filiale della parrocchia di Ressudens, dipese anche da quella di Dompierre-en-Vully (Carignan) fino al 1536. Dal 1847 al 1966 G. ha costituito con Missy una comunità della Chiesa evangelica libera. Nel 1884 venne fondato un centro dell'Esercito della Salvezza, nel 1825 un caseificio. Dal 1849 al 1892 il com. ospitò due fiere all'anno. Il mulino agricolo fu chiuso nel 1970. Il castello d'acqua risale al 1936. La Milice bourgeoise, prima soc. di tiro del cant. Vaud, fondata nel 1381, è ancora attiva.
Riferimenti bibliografici
- A.-H. Ruchat, Grandcour à travers les âges, 1981
- F. Ciardo, J.-D. Morerod, «Les chartes de franchises du XIIIe siècle», in RHV, 1991, 9-41 (con doc. del 1293)
- F. Ciardo, G. Marion, La ville de Grandcour au Moyen Age, 1993
Classificazione
Entità politiche / Comune |
Entità politiche / Città medievale |