de fr it

Valeyres-sous-Ursins

Com. VD, distr. Jura-Nord vaudois; (ca. 1141: de Valeriis; 1151-1200: de Ualeres). Pop: 11 fuochi nel 1550 (con Sermuz, oggi com. Yverdon-les-Bains), 30 nel 1764, 227 ab. nel 1850, 189 nel 1900, 163 nel 1950, 180 nel 2000. Sono stati rinvenuti resti di un rifugio di epoca sconosciuta e tracce di occupazione romana. Parte della parrocchia di Ursins, dalla Riforma V. fece capo al com. parrocchiale di Gressy. Nel 1317 la decima veniva versata ai certosini di La Lance. Nel 1415 le comunità di Essert-Pittet, Ependes, Suchy, Ursins, Gressy e Belmont decisero di costruire un lazzaretto sul territorio di V. Parte della signoria di Belmont, V. fu poi integrato nella castellania omonima durante il dominio bernese (baliaggio di Yverdon) e in seguito nel distr. di Yverdon (1798-2006). Una fam. della bassa nobiltà residente a V. fu al servizio dei de Grandson-Belmont. Il mulino detto di Gressy o di Le Buron, menz. dal 1334, fu attivo fino al XX sec. Nel com. a carattere agricolo dal 1880 al 1992 esistette una cooperativa lattiera. La scuola, risalente al 1852, fu chiusa nel 1967. Nel 1972 venne realizzato un piano regolatore.

Riferimenti bibliografici

  • O. Dessemontet, La seigneurie de Belmont au pays de Vaud, 1955
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Olivier Dessemontet: "Valeyres-sous-Ursins", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.05.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002655/2012-05-23/, consultato il 02.06.2023.