Com. VS, distr. Briga, sulla strada del Sempione sopra Briga; (1232: Riet; 1428: ried de briga; fino al 1993: Ried bei Brig). Pop: 506 ab. nel 1850, 700 nel 1900, 739 nel 1950, 1582 nel 2000. I toponimi, quasi tutti di origine germ.-ted., provano la sovrapposizione degli Alemanni alla pop. celtica. Le frazioni di Ried, Schlüocht, Lowina, Obertermen e Brei, attestate nel XIV sec. come com. autonomi, nel 1563 adottarono insieme uno statuto com. (Bauernzunft). Il com. patriziale di Ried esiste probabilmente dalla fine del XV sec. Il confine con Termen fu definito nel 1646. Alla consacrazione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù (1898) seguì la separazione dalla matrice di Glis (1901). R., che mantenne un carattere rurale fino a XX sec. inoltrato, nel XVIII sec. raggiunse un moderato benessere grazie alle pensioni per il servizio straniero e al traffico sul passo del Sempione. La costruzione della strada del Sempione (1801-05) e i contributi di guerra pesarono gravemente sul com. Dopo la seconda guerra mondiale l'agricoltura perse rapidamente importanza e i principali datori di lavoro divennero la Lonza, le FFS e la Posta. Con un tasso di pendolari di quattro quinti (2000), R. è un'apprezzata località residenziale.
Riferimenti bibliografici
- L. Borter, Aus der Geschichte des Brigerbergs und der Burgerschaft Ried-Brig, 1963
- Brigerbärg, scheene Bärg, 1995
- Kuonen Ackermann, Carmela: Der Bezirk Brig, 2015, pp. 346-371 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Wallis, 4).
Classificazione
Entità politiche / Comune |