Ex comune VS, distretto Goms, dal 2004 al 2016 formò con Reckingen (VS) il comune di Reckingen-Gluringen, integrato nel 2017 nel comune di Goms; (1203: Gluringen). Villaggio agglomerato sparso situato sul versante settentrionale della valle del Rodano. Pop: 98 ab. nel 1816, 126 nel 1850, 113 nel 1900, 130 nel 1950, 161 nel 2000. L'insediamento di G. si sviluppò presumibilmente da una curtis alemanna isolata e fino al 1798 fece parte del quartiere di Grafschaft, che costituiva una giurisdizione indipendente (Freigericht, dal 1367 ca.) nella decania di Goms. Sul piano religioso G. appartenne dapprima alla parrocchia di Münster e dal 1670/98 a quella di Biel; divenne in seguito un rettorato (1737) e più tardi una parrocchia autonoma (1920). Fu eretta dapprima la cappella di S. Teodulo (1428-42), poi ricostruita nel 1640, e poi l'odierna chiesa della S. Trinità (1736). Nel 1700 sorse inoltre la casa parrocchiale. Nel 1470 il com. si diede degli statuti, rinnovati più volte fino al 1751, e dal 1544 sono menz. dei governatori (i cosiddetti Gewalthaber). Fino alla seconda metà del XX sec. dominarono l'agricoltura e l'economia alpestre; in seguito l'esercito (poligono della difesa contraerea, 1947; officine del Dip. militare fed. e poi della RUAG fino al 2004), il turismo (campo di vacanza, 400 posti-letto) e il caseificio biologico di montagna del Goms (Bio-Bergkäserei Goms, dal 2001) hanno creato nuovi posti di lavoro. G. è reso accessibile dalla strada cant. (verso la metà del XIX sec.) e dalla Ferrovia Furka-Oberalp (1914).
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |