de fr it

Oberems

Com. VS, distr. Leuk; (1101: superiori Emesa). Situato su un terrazzo all'imbocco della valle di Turtmann sopra la valle del Rodano, O. comprende gli ex com. di Ahorn e Bodmen con alcune frazioni e metà della valle di Turtmann. Pop: 153 ab. nel 1802, 166 nel 1850, 202 nel 1900, 150 nel 1950, 125 nel 2000. Menz. nel 1238 quale communitas, O. si dotò di un primo statuto com. nel 1457. Statuti com. successivi furono emanati in parte con Unterems (1548, 1558, 1642 e 1776). Sul piano ecclesiastico O. e Unterems si separarono nel 1728 da Leuk e costituirono la parrocchia di Ems con chiesa parrocchiale a Unterems. Nel 1951 anche a O. fu costruita una chiesa, intitolata all'Assunzione. Per lungo tempo l'agricoltura e l'economia alpestre costituirono la base economica del com. La costruzione della centrale elettrica della Illsee-Turtmann AG (1922-25) fornì ulteriori posti di lavoro ed entrate fiscali. L'elettricità e l'illuminazione furono introdotte nel 1925; l'impianto di approvvigionamento idrico pubblico risale al 1926. O. venne collegato a Turtmann nel 1953 tramite una funivia. Nel 2002 il Consiglio di Stato vallesano risolse un'antica lite territoriale e assegnò il territorio conteso della valle di Turtmann per metà a O. e a Turtmann. Buona parte della pop. attiva nel 2000 lavorava fuori com.

Riferimenti bibliografici

  • A. Grichting, «Oberems und Unterems», in Wir Walser, 17, 1979, 26-32
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Bernard Truffer: "Oberems", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.01.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002722/2009-01-20/, consultato il 31.03.2023.