de fr it

Unterems

Ex comune VS, distretto Leuk, dal 2013 forma con Turtmann il comune di Turtmann-Unterems; (1270: inferiorem hemesa). Situato in altura sul versante sinistro della valle del Rodano, comprende il villaggio di U., le frazioni di Ze Schmidu, Feldishaus, con una cappella dedicata alla Madonna, e Prupräsu. Pop: 62 ab. nel 1802, 114 nel 1850, 133 nel 1900, 197 nel 1950, 161 nel 2000. Tombe a cista medievali testimoniano una colonizzazione precoce del territorio. U., che nel XIV sec. apparteneva a Turtmann, nel 1419 è menz. come com. autonomo e nel 1457 si dotò di statuti (Bauernzunft). Nel 1479 costituì un com. con Turtmann, in cui nel 1501 U. rilevò un quinto di tutti gli oneri e le cariche. Nel XVI sec. U. emise degli statuti com. in parte in comunione con Oberems. Nel 1728, con Oberems, si separò dalla parrocchia di Leuk e costituì quella di Ems. L'odierna chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo a U. fu eretta nel 1803 e ristrutturata nel 1946, 1984 e 2008. Dal 1952 U. e Turtmann sono collegati da una funivia, dal 1961 da una strada. Accanto all'allevamento e agli alpeggi, soprattutto il settore terziario offre posti di lavoro a U. Nel 2000 il 67% della pop. attiva lavorava nella valle, spec. a Turtmann e nell'industria a Visp e Steg, e in parte svolgeva un'attività accessoria agricola a U.

Riferimenti bibliografici

  • A. Grichting, «Oberems und Unterems», in Wir Walser, 17, 1979, 26-32

Suggerimento di citazione

Alois Grichting: "Unterems", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.01.2017(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002725/2017-01-05/, consultato il 24.01.2025.