de fr it

Hohtenn

Ex comune VS, distretto Raron occidentale, dal 2009 forma con Steg il comune di Steg-Hohtenn; (1438: a dem Hotenne; fino al XVIII sec. per lo più Gestelberg, da Mons Castellionis). Situato sul versante nord della valle del Rodano, il villaggio conta diverse frazioni, fra cui Laden. Pop: 107 ab. nel 1850, 170 nel 1900, 499 nel 1910 (costruzione della linea del Lötschberg), 308 nel 1950, 200 nel 2000. Nel 1972 furono rinvenuti reperti sepolcrali tardoromani. Parte del priorato di Niedergesteln al più tardi dal 1248, H. fu eretto in parrocchia con Steg nel 1913. Una cappella dedicata a S. Barbara risale probabilmente al XVII sec.; la chiesa di S. Maurizio fu costruita nel 1961-62. A Laden è menz. nel 1661 una cappella dedicata alla Madonna. Attestato quale com. dal 1529, H. possedeva un palazzo com. (1707) e uno statuto com. (Bauernzunft) del 1714. I boschi e i beni comuni furono divisi fra Steg, Niedergesteln e H. nel 1852 e 1860. Nel XX sec. gli ab. di H. hanno gradualmente abbandonato l'agricoltura di montagna a favore del lavoro in fabbrica, svolto in particolare presso gli stabilimenti della Lonza a Gampel (dopo il 1897) e la fabbrica di alluminio di Steg (dopo il 1963). Nel 1913 fu aperta la stazione ferroviaria sulla linea del Lötschberg, mentre fra il 1930 e il 1932 fu costruita la strada per Steg. La galleria del Mittal (1989) garantisce l'accesso al Lötschental.

Riferimenti bibliografici

  • E. Imboden, Hohtenn einst und jetzt, 1975
  • K. Anderegg, Siedlungsgebiet + Siedlungsbild von Hohtenn, ms., 1978 (presso MV)

Suggerimento di citazione

Philipp Kalbermatter: "Hohtenn", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.01.2017(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002761/2017-01-05/, consultato il 29.03.2023.