de fr it

Kippel

Com. VS, distr. Raron occidentale, situato nel Lötschental superiore; (1437: kypil). Pop: 115 ab. nel 1802, 168 nel 1850, 248 nel 1900, 363 nel 1950, 368 nel 2000. Alcune tombe celto-romane potrebbero indicare la presenza di un insediamento permanente. Per sec. K. fu il centro temporale ed ecclesiastico del Lötschental. Vi si trova la chiesa matrice della parrocchia, che dal 1233 fu un priorato del convento di Abondance (Savoia) e fino al 1899 comprese tutti i com. della valle. La prima chiesa, che secondo indagini archeologiche risale al XII sec., è attestata dal 1233. L'edificio gotico, con il campanile (conservato) e l'ossario di Roman Ruffiner, venne realizzato nel 1556, mentre la navata barocca e il coro sono del 1740. Durante il restauro completo del 1977, l'arco d'accesso all'area sacra venne demolito. A K. era attiva anche una fucina, cui facevano capo diversi com., distrutta da una valanga nel 1923. Il turismo ebbe inizio con la costruzione dell'Hôtel Lötschberg (1908) e della locanda Ebener (1910). Nel 1960 furono inaugurate la seggiovia e la sciovia K.-Hockenalp (chiuse alla fine degli anni 1970-80). Il pittore bernese Albert Nyfeler, residente a K., e un parroco locale, Johann Siegen (1886-1982), fecero conoscere la valle e soprattutto K. e le sue usanze (processioni con "granatieri del Signore" in antica uniforme e cortei mascherati). Dal 1960 K. è sede della scuola media della valle e dal 1982 del Museo del Lötschental. Il nucleo del paese è caratterizzato dalle tipiche costruzioni vallesane a "plinti sovrapposti" (Blockbau; metà XVI-metà XVIII sec.), eccezionali sia per numero sia per qualità. L'economia di sussistenza, che dominò fino al 1950 (allevamento, prodotti caseari, campicoltura), scomparve nell'arco di tre-quattro decenni. Dagli anni 1980-90 K. registra annualmente da 35'000 a 45'000 pernottamenti negli alberghi e nelle strutture paralberghiere. Oltre la metà della pop. attiva è costituita da pendolari in uscita.

Riferimenti bibliografici

  • J. Friedl, Kippel, A Changing Village in the Alps, 1974
  • HS, IV/1, 500 sg.
  • I. Bellwald, Familienchronik der Gemeinde Kippel und Geschlechter, Geschichte und Siedlungen des Lötschentales, 2006
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Werner Bellwald: "Kippel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002762/2008-10-16/, consultato il 21.03.2025.