de fr it

Collonges

Com. VS, distr. Saint-Maurice. Situato sulla riva destra del Rodano, C. si estende dal fondovalle alla Dent-de-Morcles. Il villaggio di C. ha sostituito quello di Arbignon (XI-XII sec.: desertum Alpinonis), abbandonato probabilmente a causa dello straripamento del torrente Aboyeu; (1239: Colunges). Pop: 408 ab. nel 1850, 402 nel 1900, 433 nel 1920, 301 nel 1960, 488 nel 2000. Sono state rinvenute vestigia di un insediamento risalente al I-III sec. d.C. Dal XIII al XVII sec. i d'Arbignon furono i più importanti signori della località. Dal 1476 al 1798 C. fece parte del baliaggio (gouvernement) di Saint-Maurice, poi dell'omonimo distr. Dal 1802 al 1816 C. e Dorénaz formarono un unico com., quello di Outre-Rhône. Diverse liti territoriali contrapposero le due comunità, in particolare in relazione alla frazione di Alesse, che nel 1841 venne definitivamente attribuita a Dorénaz. Sul piano religioso C. faceva capo alla parrocchia di S. Sigismondo di Saint-Maurice. Nel 1723 la cappella di S. Anna (1639) diventò parrocchiale (parrocchia di Outre-Rhône con Dorénaz). Fra il 1808 e il 1953 sul Rodano vennero costruiti diversi ponti in sostituzione del traghetto. Tra il 1866 e il 1873 furono eseguiti lavori di arginamento del fiume. Verso il 1900 venivano praticati allevamento e arboricoltura (ciliegie). A metà del XIX sec. e durante la prima guerra mondiale venne sfruttata una miniera di antracite. Il com. di C. è un azionista della Forze motrici SA dell'Aboyeu.

Riferimenti bibliografici

  • L. Dupont-Lachenal, «Glanes sur Dorénaz et Collonges», in Ann. val., 1936, 117-134
  • A. Chambovey, Collonges à travers son histoire ..., 1973 (19972)
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Bernard Monnet: "Collonges", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.01.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002768/2004-01-20/, consultato il 18.06.2025.