Ex comune VS, distretto Saint-Maurice, dal 2013 parte del comune di Saint-Maurice; (1298: Meys). Situato a est dei Dents du Midi, a 1146 m di altitudine, il villaggio disposto lungo la strada sovrasta la sponda sinistra del Rodano. Pop: 124 ab. nel 1850, 151 nel 1900, 109 nel 1950, 106 nel 2000. Appartenente alla Savoia fino al 1476, in seguito le sette decanie vallesane affidarono a M. il controllo dei passi di Salanfe e di La Balmaz. Com. indipendente da Saint-Maurice fra il 1338 e il 1362, il suo statuto non è ben definito nel periodo dal 1802 al 1811, quando fu riunito a Saint-Maurice, da cui si separò dopo il 1816. Numerosi conflitti opposero M. a Saint-Maurice (nel XIV, XVI, XVII e XIX sec.) e a Vérossaz (XVI-XVII sec.). Sul piano ecclesiastico M. ha sempre fatto capo alla parrocchia di Saint-Maurice; dal 1906 possiede una cappella dedicata a S. Fiorentino. Nonostante la presenza di una cava di ardesia, di una cassa Raiffeisen (1928), della strada carrozzabile (1930), della rete elettrica, di un albergo (1931) e di un ist. di rieducazione (La Fontanelle), l'economia del com., prevalentemente alpestre, dopo il 1945 entrò in una fase di declino. Chiusa nel 1961, la scuola elementare riaprì nel 1983 (ospita una biblioteca dal 1987).
Riferimenti bibliografici
- Ann. val., 1938, 307-318
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |