de fr it

Saas-Balen

Com. VS, distr. Visp; (1304: baln). Com. meno esteso della valle di Saas, comprende il villaggio di S., le frazioni di Niedergut (Ausser-Balen), Bidermatten, una parte di Tamatten (Inner-Balen) e 25 insediamenti prealpini. Pop: 162 ab. nel 1850, 215 nel 1900, 414 nel 1950, 397 nel 2000. Nel Neolitico S. fu abitato o zona di passaggio come testimonia il ritrovamento di un'ascia in pietra. Fece parte della comunità di valle di Saas, che apparteneva alla giurisdizione di Visp, amministrata da un maior, e nel 1392 si divise in quattro quartieri (Viertel). Gli statuti com. (Bauernzünfte) del 1511, 1561, 1606 e 1763 regolarono l'utilizzo dei boschi, dei beni comuni e degli alpeggi e la caccia alla marmotta nel quartiere (Viertel) di S. Sul piano ecclesiastico, fece capo a Saas (chiesa parrocchiale a Saas-Grund) fino all'istituzione di una propria parrocchia nel 1907. La chiesa a pianta circolare dedicata all'Assunzione, eretta nel 1812 da Johann Joseph Andenmatten, è considerata uno degli edifici barocchi più originali della Svizzera e servì da parrocchiale fino alla costruzione di una nuova chiesa nel 1958. Il villaggio di S., raggiunto da una strada carrozzabile nel 1935, rimase un com. agricolo con un modesto turismo (nel 2005 il settore primario offriva il 39% dei posti di lavoro nel com.). Nel XX sec. molti ab. lavoravano sui grandi cantieri fuori com. Nel 2000 l'83% ca. della pop. attiva era costituito da pendolari in uscita, attivi per la maggioranza nella valle di Saas o nelle fabbriche di Visp e Sankt Niklaus.

Riferimenti bibliografici

  • Balmer Chronik, 1992
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Paul Martone: "Saas-Balen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.02.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002811/2011-02-09/, consultato il 03.06.2023.