de fr it

Coffrane

Ex comune NE, distretto Val-de-Ruz, dal 2013 forma con Boudevilliers, Cernier, Chézard-Saint-Martin, Dombresson, Engollon, Fenin-Vilars-Saules, Fontainemelon, Fontaines (NE), Le Pâquier (NE), Les Geneveys-sur-Coffrane, Les Hauts-Geneveys, Montmollin, Savagnier e Villiers il comune di Val-de-Ruz; (1092: Cusfrano). Situato lungo la strada per Rochefort. Pop: 16 fuochi nel 1531, 209 ab. nel 1750, 351 nel 1850, 463 nel 1900, 367 nel 1950, 618 nel 2000. Tumulo del Bronzo medio, riutilizzato durante il periodo di Hallstatt (con calderone per il vino e tazza in bronzo) e nella prima fase del periodo di La Tène. La chiesa venne donata al priorato di Corcelles nel 1092. Nel 1296 ebbe luogo a C. una battaglia in cui si affrontarono il conte di Neuchâtel e i signori di Valangin, sostenuti dal vescovo di Basilea. C. fece parte della signoria e quindi della giurisdizione (mairie) di Valangin. Dal 1486 C., Les Geneveys-sur-C. e Montmollin costituirono una commune générale per la gestione comunitaria dei boschi; nel 1827 venne introdotta una ripartizione per sorteggio, in vigore ancora oggi. Parrocchia nel 1228, C. divenne filiale di Corcelles prima del 1416; la cappella era dedicata a S. Agata. La parrocchia venne ricreata nel 1838 con Les Geneveys-sur-C. e Montmollin. La chiesa rif. fu distrutta dall'incendio del 1841, così come il centro del villaggio; l'attuale edificio di culto risale al 1842 e fu restaurato nel 1932-33. Com. in cui era praticata la cerealicoltura e lo sfruttamento delle sabbie moreniche, C. è progressivamente divenuto una località residenziale, comprendente un quartiere di ville.

Riferimenti bibliografici

  • MAS NE, 3, 1968, 182-187
  • MN, 1996, 127-189 (n. tematico)

Suggerimento di citazione

Maurice Evard: "Coffrane", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.02.2017(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002859/2017-02-14/, consultato il 25.03.2025.